Reparto co-design

SERVIZI AL CLIENTE

1.

ENGINEERING & SVILUPPO PROGETTO
(Ufficio Tecnico, R&D)

In B.B.G lavoriamo su specifica diretta del cliente, senza essere tuttavia meri esecutori, anzi: il nostro orgoglio è proprio quello di offrire un servizio in più. Tutte le fasi, dal concept al collaudo, sono concordate e condivise col cliente stesso, offrendo soluzioni attente e tempestive per la gestione dell’intero progetto: dal concept iniziale del cliente, spesso assistito dal nostro ufficio tecnico e dall’R&D, passando per la prototipazione, la lavorazione e l’assemblaggio, fino all’ultimo step ovvero il collaudo. Il nostro ufficio tecnico collabora fianco a fianco con il reparto di Ricerca e Sviluppo e con il Quality Assurance, in modo da correggere o contenere le eventuali criticità progettuali che si possono presentare sin dalle prime analisi del disegno.

bbg_progettazione
slider_home_lavorazioni

2.

PRODUZIONE E
ASSEMBLAGGIO DI GRUPPI

Il nostro core business dal 1973 a oggi. Forti non solo in campo biomedicale ma anche sulle automazioni e sul Racing, siamo in continua evoluzione per offrire le soluzioni migliori e un rapporto qualità-prezzo ottimale.

3.

SOLUZIONI
AUTOMATIZZATE

Il flusso di lavoro di progettazione, manifattura e collaudo viene applicato non solo ai gruppi ma anche alle macchine automatiche, che rispondono necessariamente ad altissimi standard sia di qualità sia di innovazione. Anche qui, la specifica deriva direttamente dal cliente, assieme al quale lavoriamo per ottimizzare il risultato finale. In particolare, ci occupiamo di soluzioni automatizzate inerenti al mondo del food, del packaging e del pharmaceutical.

SOLUZIONI AUTOMATIZZATE
PROTOTIPAZIONE & SETTORI DI NICCHIA

4.

PROTOTIPAZIONE, PROTOTIPAZIONE RAPIDA
& SETTORI DI NICCHIA

Non solo “produzione”, anzi. Specializzati sia nei prodotti in serie sia nelle prototipazioni complesse, anche grazie alla padronanza di tecnologie come il rapid prototyping (tramite DMLS, Direct Metal Laser Sintering), abbiamo preferito non trasformarci in un’azienda per produzioni di massa, bensì specializzarci in particolare sulla prototipazione di particolari complessi, tecnologicamente avanzati e di nicchia.

FLUSSO DI LAVORO

1.

CO-DESIGN and ENGINEERING

 

Il concept del cliente è il nostro punto di partenza, sia esso semplicemente un’idea oppure un disegno da ottimizzare. Le abilità progettuali dei nostri ingegneri e designer si amalgamano all’expertise e alla concretezza della messa in pratica tipica non solo dei nostri tecnici d’ufficio, ma anche degli operatori tecnologi dei vari dipartimenti produttivi, dalla manifattura all’assemblaggio fino al collaudo. I nostri ingegneri utilizzano le piattaforme CAD più aggiornate, oltre a strumenti di simulazione e analisi meccanica. Inoltre, per padroneggiare con efficienza e rapidità i progetti commissionati, vantiamo un ufficio tecnico di progettazione con 10 postazioni CAD/CAM in grado di gestire percorsi utensili fino a 5 assi in continuo. Ogni attività viene regolarmente monitorata mediante un sistema di controllo metodologico e informativo che mantiene aggiornato il quadro di sintesi della produttività e la conseguente redditività. Anche qui, i professionisti si confrontano sistematicamente con i vari dipartimenti più operativi, in modo da poter proporre al cliente le soluzioni più concrete e avanzate.
Partendo dal concept si sviluppa dunque un lavoro di sinergia atto a ottimizzare il processo, sia in termini di tempo sia in termini di costo, tenendo tuttavia impressa la regola fondamentale: la qualità deve risultare impeccabile. Inoltre, ci avvaliamo di una rete ben accreditata di fornitori e affiliati, selezionati nel tempo in termini di affidabilità, puntualità e qualità del lavoro.

bbg_progettazione_team
co-design_2
prototipazione

2.

PROTOTIPAZIONE e PRE-SERIE

 

Prima di avviare la serie industriale, è necessario percorrere alcuni step preliminari. Sin dal 1973 ci siamo specializzati proprio in queste fasi, ovvero, nel cercare di ridurre al massimo il gap che intercorre fra il prototipo e/o il lotto “0” e il prodotto vero e proprio che verrà industrializzato.
La velocità di prototipazione e pre-serie è garantita non solo dall’abilità dei nostri operatori, ma anche da possibilità altre quali il Rapid Prototyping (tramite Direct Metal Laser Sintering).

3.

PRODUZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE

 

Trasformare l’idea del cliente in realtà, tangibile e concreta: questo è lo zoccolo duro della nostra azienda, il processo interno gestito dai vari dipartimenti che si interfacciano costantemente l’uno con l’altro, in modo da ottimizzare termini come la qualità di lavorazione, la precisione, la velocità e l’efficienza. Questi sono tra i valori principali che i nostri clienti ci riconoscono, ormai da quasi mezzo secolo.

manufacturing
Assemblaggio_BBG

4.

ASSEMBLAGGIO

 

Il nostro reparto montaggio è attrezzato per collaudi a tenuta, ed è suddiviso in tre macro aree principali:
– BIOMEDICALE
– PACKAGING/ALIMENTARE
– AUTOMAZIONE/ROBOTICA
– TESTING
Gestiamo l’assemblaggio di gruppi e macchine utilizzati nel settore packaging, biomedicale e per qualsiasi automazione, occupandoci non solo della parte meccanica ma anche della parte elettronica. Per rispondere all’esigenza del cliente di avere un prodotto ready-made, provvediamo anche all’acquisto, alla gestione e al montaggio di componentistica prodotta esternamente. Infine, quando necessario, il reparto montaggio collabora in modo diretto col cliente per trovare le soluzioni ottimali pertinenti alla creazione ex novo del componente che verrà poi prodotto e assemblato.

5.

COLLAUDO

 

Il nostro staff di Quality Check & Assurance, che vanta anni di esperienza maturati nel settore del Racing, effettua controlli su ogni particolare in produzione tenendo monitorate tutte le fasi della lavorazione.
La nostra certificazione completa, che il cliente può richiedere, attesta la qualità dei componenti e la tracciabilità dei materiali. La sala metrologica dotata di moderne strumentazioni, tra le quali macchine di misura a coordinate ZEISS PRISMO, permette controlli dimensionali con tolleranze di estrema precisione. Qualora fosse richiesto, organizziamo anche visite di validazione affinché il collaudo avvenga in presenza del cliente stesso.
Infine, sottolineiamo quanto lo staff QA comunichi costantemente e sin da inizio progetto con l’ufficio tecnico e l’R&D, per risolvere nell’immediato le eventuali criticità che possono emergere.

collaudo_ok
magazzino_logistica

6.

MAGAZZINO E LOGISTICA

 

Il nostro magazzino dei materiali è racchiuso all’interno di un Modula Lift, il più evoluto sistema di stoccaggio automatico verticale, con una portata di 750 Kg.

Per ciò che concerne la logistica, ci avvaliamo di vettori storici di fiducia che collaborano con noi da diversi anni. Il contesto nazionale prevede un imballo sicuro protetto in cartone rigido, le consegne sono assicurate entro la giornata successiva. Le spedizioni internazionali, invece, vengono effettuate dentro casse di legno contenenti sali essiccanti. Inoltre, è nostra consuetudine chiedere al cliente estero quali siano le sue preferenze in merito al vettore, orientandoci di conseguenza in base alle sue indicazioni.

Non effettuando stock massicci, il prodotto viene imballato e spedito il giorno stesso in cui viene terminato il suo ciclo di manifattura (assemblaggio e collaudo incluso).

SETTORI E MATERIALI

CHI SONO I NOSTRI CLIENTI?

Settori_BBG_02

I settori per i quali lavoriamo:

BIOMEDICALE

MACCHINE AUTOMATICHE CONFEZIONATRICI

PACKAGING

ALIMENTARE

FARMACEUTICO

AERONAUTICO

CHIRURGICO

MICROMECCANICO E ROBOTICO

RACING

HIGH-END LUXURY - divisione Officine Polimata (ottica, gioielleristica, accessori di altro lusso)

MATERIALI

Studiamo, sperimentiamo e lavoriamo materiali come:

ALLUMINIO E LEGHE

ACCIAIO, ACCIAIO INOX E ACCIAI SPECIALI

MATERIE TERMOPLASTICHE E TERMOINDURENTI

LEGHE SPECIALI E SINTERIZZATI (es: CPM)

RAME

GHISE E MATERIALI TEMPRATI

TITANIO PURO, LEGHE DI TITANIO E BETATITANIO (incluso lavorazione 3D, lucidatura e rivestimento in metalli preziosi)

MATERIALI COMPOSITI (es: carbonio)

PIETRE NATURALI E SEMIPREZIOSE (divisione Officine Polimata)

Materiale_BBG_02

CERTIFICAZIONI E DOCUMENTI QUALITÀ

BBG_Cert_EN9100
TUV_LOGO
quadrato_freccia_giu

Il Sistema Qualità di B.B.G. srl è
certificato UNI EN 9100:2018
da TÜV Italia srl Gruppo TÜV SÜD.