LA NOSTRA STORIA

Meccanica di Precisione in Evoluzione Continua

Dal 1973 siamo specializzati nel settore della meccanica di precisione e nel montaggio di gruppi assemblati, collaborando coi nostri clienti in veste di partner globale: progettazione, ingegnerizzazione, produzione, assemblaggio e infine collaudo sono i punti chiave che gestiamo con precisione e alta professionalità, per offrire ai nostri clienti non solo un ciclo produttivo integrale ma un vero e proprio servizio completo.

quadrato

Le cadute servono per rialzarsi più forti: nuova immagine, nuovi macchinari – più tecnologia, più potenza.

Il 29 maggio 2012 B.B.G. è stata duramente colpita dal terremoto che ha sconvolto l’Emilia: gli ingenti danni alla struttura, ai macchinari e al personale non hanno fermato la forza di volontà di soci e dipendenti, che hanno continuato a perseguire quello che per 40 anni è stato l’obiettivo principale: l’eccellenza nel creare realtà d’avanguardia, collaborando con aziende specializzate e complementari.

bbg_azienda_team

A distanza di due anni, B.B.G. è tornata nella sede storica con un’immagine nuova, più moderna e accattivante. I macchinari e il personale sono stati ampliati in termini qualitativi e quantitativi, sviluppando nuove potenzialità e tecnologie. Un ufficio tecnico rinnovato e un R&D assistono i clienti nella ricerca di soluzioni sempre più strategiche.

 

Oggi, la nostra è una realtà solida, dinamica e affidabile, capace di gestire progetti complessi e tecnologicamente avanzati con qualità di lavorazione 100% Made in Italy e certificata ISO 9001:2008 da TÜV Italia.

VISIONE e MISSIONE

lavorazione_luxury

Dal 1973 offriamo soluzioni a settori industriali come biomedicale, packaging, farmaceutico, chirurgico, micromeccanico, spingendoci negli ultimi anni perfino verso l’ottica e la gioielleria. Specializzati sia nei prodotti in serie sia nelle prototipazioni complesse, anche grazie alla padronanza di tecnologie come il rapid prototyping, abbiamo preferito non trasformarci in un’azienda per produzioni di massa, bensì rivolgere la nostra attenzione verso gruppi e macchine assemblati, oltre che particolari tecnologicamente avanzati e di nicchia.

 

Se in tutti questi anni abbiamo seguito un progetto di evoluzione costante, ora, dopo aver maturato un’esperienza settoriale di quasi mezzo secolo, ci prepariamo a un salto innovativo grazie al quale spingere la sperimentazione verso settori più ampi e tecnologicamente avanzati.

quadrato

“Pensare in grande, agire in piccolo e misurare sempre i risultati”

Un particolare focus è stato previsto per le applicazioni affini ai settori Racing, Robotica e Aeronautico, in cui è stata testata la lavorazione di leghe quali il CPM e il betatitanio. Abbiamo inoltre sviluppato la possibilità di realizzare prototipi rapidi attraverso un processo di DMLS, ovvero di sinterizzazione laser diretta di metalli.

Infine, B.B.G. è orgogliosa di presentare la nascita della nuova divisione Officine Polimata: un’ingegneria eclettica e poliedrica, applicata alla ricerca sui materiali (carbonio, titanio, pietre naturali, metalli preziosi) ai fini del bello e del lusso. Grazie a questa visione, ci è stato possibile intraprendere collaborazioni col settore luxury e con brand di altissima fascia, riunendo di nuovo scienza e arte secondo l’antica concezione del “polyhistor”.

bbg_sezione_azienda

ETICA E COSCIENZA ECOLOGICA

L’attività dell’azienda è incentrata sullo sviluppo e sulla creazione di tecnologia di alto livello e sulla creazione di valore, attraverso la fornitura di prodotti e di servizi di elevata qualità. In quest’ottica, l’azienda richiede che tutti i suoi dipendenti rispettino i più elevati standard di onestà e correttezza nello svolgimento delle loro mansioni. L’attività della Società è condotta in modo socialmente responsabile, imparziale ed etico, adottando pratiche di equità e correttezza nella gestione del rapporto di lavoro, garantendo la sicurezza dei lavoratori, rispettando pienamente le leggi applicabili e promuovendo una coscienza ecologica.

In B.B.G., gli scarti sono riciclati e recuperati al 100%, monitorati e ben divisi in cassoni separati per:
– MATERIALI FERROSI
– NON FERROSI
– PLASTICI
– TITANIO
Il ritiro viene effettuato mensilmente ed è appaltato a una ditta specializzata nel recupero di materiali di scarto.
Il nuovo stabilimento risponde alla classe energetica “A”; l’impianto fotovoltaico 42pkw rende quasi autosufficiente l’approvvigionamento elettrico.
I due impianti di aspirazione, uno per i fumi e uno per le polveri, e le cappe applicate sopra ogni singolo macchinario, garantiscono un ambiente salubre e sicuro.

GAB_0091_SATURAZIONE